Gli amanti delle due ruote difficilmente rinunciano alla loro passione solo per le spese che questa comporta. Un viaggio in motocicletta, infatti, deve essere affrontato al meglio, con la giusta organizzazione, perché i costi da gestire sono diversi. Anche se non ci sarà niente che ti fermerà, è giusto che tu sappia quali sono le spese più usuali e quali, invece, potrebbero essere quelle impreviste, da tenere comunque in considerazione. Un viaggio in motocicletta rappresenta un’avventura emozionante e unica, ma per far sì che sia positiva sotto ogni punto di vista, devi imparare a gestire le finanze, altrimenti finirai con il non avere abbastanza budget per affrontarlo con serenità e consapevolezza. Vediamo, dunque, quali sono le tappe fondamentali da percorrere.
Pianifica il tuo budget
Innanzitutto, prima ancora di gestire le tue finanze, devi capire qual è il tuo budget, così da sapere il denaro disponibile, da poter spendere nella tua avventura. Cerca di calcolare le spese fisse, come carburante, pernottamenti, cibo, bevande, pedaggi. Ovviamente queste sono spese che cambiano a seconda del viaggio, ma dalle quali non puoi sottrarti se decidi di organizzare una gita fuori porta di più giorni. Per questo, studia bene il percorso da percorre, informati sui chilometri da fare, così da poter avere un’idea generale di quello che sarà il carburante da pagare. Poi, cerca già un alloggio nelle vicinanze, così da prenotare per tempo e non avere spiacevoli sorprese. Inoltre, studiando la tua mappa, riuscirai a capire anche se ci sono strade a pagamento, che richiedono permessi specifici.
Oltre a queste spese, ci sono anche quelle impreviste, come guasti meccanici, spese mediche. Quando decidi di affrontare un viaggio, a prescindere dalla sua portata, dovresti avere sempre un fondo per le emergenze, da poter tirare fuori all’occorrenza. Inoltre, potresti utilizzare parte di questo denaro anche per attività extra, come escursioni e visite turistiche, così da vivere l’esperienza a pieno. Per evitare di spendere una fortuna, sarebbe opportuno risparmiare, ma solo sulle cose più superflue e superficiali, come alloggi e cibo. Puoi scegliere un ostello, anziché un hotel a 4 stelle, così come puoi prediligere un pranzo al sacco o un pasto presso un ristorantino locale, anziché un menù stellato. Per quanto riguarda altri settori, invece, il risparmio potrebbe essere controproducente, come nel caso dell’abbigliamento da motociclista. Scopriamone di più insieme.
L’importanza di investire nell’abbigliamento da motociclista
Mentre nell’alloggio o sul cibo, puoi cercare di risparmiare qualcosa, scegliendo riferimenti meno costosi e meno lussuosi, per quanto riguarda l’abbigliamento non puoi assolutamente pensare di scegliere un tessuto più scadente, solo per spendere di meno per il tuo viaggio. L’acquisto iniziale di tutto l’abbigliamento e dei relativi accessori, potrà sembrarti senz’altro oneroso, ma è una spesa obbligatoria da seguire, se vuoi viaggiare in totale comfort e sicurezza. Iniziando dal casco, un accessorio primordiale per tutti coloro che viaggiano su due ruote, devi sapere che questo deve essere certificato e deve avere un’elevata capacità di resistere agli urti. Indispensabili, poi, giacca e pantaloni protettivi, resistenti alle abrasioni e durevoli nel tempo, con tanto di protezioni integrate per spalle, gomiti e ginocchia. Gli stivali, poi, devono offrire una protezione completa e devono essere impermeabili, così da viaggiare sicuri, anche quando c’è brutto tempo. Allo stesso modo, i guanti sono indispensabili per proteggere le mani in caso di caduta. L’abbigliamento tecnico da moto, come quello che trovi su speedyre.it, dunque, non è solo una protezione nel caso di incidenti, ma è anche una seconda pelle per tutti quei motociclisti che affrontano viaggi lunghi e stancanti, e che hanno bisogno della totale comodità.
Manutenzione del veicolo
Ovviamente, tra le spese necessarie c’è anche la manutenzione del veicolo. Non puoi esimerti dal controllare il tuo mezzo e renderlo più sicuro possibile. Va da sé che dovrai avere una parte di budget destinata al controllo dei freni, alla sostituzione degli pneumatici usurati, alla verifica della batteria e al cambio dell’olio. Tutti piccoli procedimenti, che fanno parte di un comune tagliando e che ti garantiscono di immetterti su strada senza rischi. Prima di partire, specie se si tratta di un viaggio lungo, devi sempre conoscere lo stato del tuo veicolo ed, eventualmente, metterci mano per sistemarlo.