Aprire un Franchising per fare un vero investimento

Aprire un negozio in Franchising può davvero diventare un ottimo investimento rispetto ad aprire un’attività da zero.

Aprire un’attività da zero, infatti, può rivelarsi una mossa davvero rischiosa se non si può fare affidamento su un budget solido e su conoscenza solide non solo sul prodotto o servizio che si intende vendere, ma anche sul marketing, gestione di un’attività, e tutto ciò che serve per poter far crescere e progredire il proprio negozio.

Con un’attività di franchising, al contrario, basta avere conoscenze di base sul prodotto o servizio che si metterà in vendita e sull’azienda a cui ci si vuole affiliare. A tutto il resto penserà il Franchisor, mettendo a disposizione formazione per il titolare e per i suoi dipendenti, un manuale di gestione della nuova filiale e l’intero Know How dell’azienda. Non solo, affiancherà il nuovo negozio anche nelle attività pubblicitarie.
Il budget necessario è solo quello relativo alla quota di ingresso in azienda e quanto serve per l’apertura della nuova attività e all’allestimento iniziale.

L’attività diventerà fiorente fin da subito grazie all’intervento del Franchisor, che assisterà il nuovo titolare della filiale nelle prime fasi di apertura. A questo proposito esistono vetrine web nazionali come www.lavoroefranchising.com dove è possibile trovare diversi marchi, divisi per settore, che permettono di aprire un’attività in Franchising. Puoi scegliere in base ai tuoi interessi o conoscenze, oppure in base al tipo di servizio principalmente richiesto nella tua zona.

Con una nuova attività da zero, invece, tutto questo sarà a carico del nuovo titolare, che si ritroverà da solo in un ambiente completamente nuovo, senza poter godere del vantaggio di fare affidamento su un Marchio già conosciuto dalla clientela. Dovrà quindi farsi conoscere e generare fiducia nei suoi clienti da solo, oppure, se ha a disposizione un budget più che adeguato, farlo chiedendo aiuto ad un’agenzia di Marketing.

Chiaramente, queste sono solo le differenze principali, ma ve ne sono tantissime altre che differenziano il Franchising da un’attività indipendente. Ad esempio, con il Franchising si è affiancati in tutta la parte burocratica che riguarda l’apertura dell’attività e nella scelta del locale giusto, cosa che chi decide di aprire un’attività in proprio dovrà affrontare da solo.

Insomma, scegliere di aprire un’attività in Franchising è sicuramente un investimento che può portare ad un profitto duraturo negli anni perché significa entrare a far parte di un’azienda già consolidata, e quindi avere alle spalle una vera e propria famiglia su cui contare.

Se non sai da che parte muoverti per aprire la tua attività in Franchising puoi consultare le numerose guide online che ti spiegano come funziona questa grande realtà.

I vantaggi di aprire un’attività in franchising

Il Franchising è una realtà esistente da anni, ma sempre più utilizzata ai giorni nostri per aprire una nuova attività. È una realtà vantaggiosa che permette di ottenere guadagni reali e fruttiferi a fronte di una spesa non eccessiva. Si tratta di un contratto, un accordo, tra un’azienda e un cliente che desidera aprire una nuova attività utilizzando il nome del Franchisor. Il nuovo titolare, anche chiamato Franchisee, pagando una quota di ingresso nell’azienda potrà usufruire di brevetti, brevetti, marchi di fabbrica, nome, insegna, know how e tutto quel che serve per la vendita di quel dato bene o servizio.

Ciò significa aprire una nuova attività o azienda già funzionale e già in grado di produrre reddito fin da subito.

Non solo, il Franchisee, poiché deve rispettare in tutto e per tutto il modello di vendita del Franchisor, verrà seguito passo a passo nelle prime fasi di apertura della propria attività e di avvio nei primi mesi dopo l’apertura, verrà istruito e avrà a disposizione tutte le informazioni sulle tecniche di vendita e di gestione del cliente dell’azienda originale.

I suoi clienti avranno un servizio di assistenza a cui rivolgersi in caso di contrasti o problematiche di qualsiasi genere con il nuovo affiliato o con il prodotto acquistato, e così anche il Franchisee.

Il nuovo titolare verrà anche affiancato e aiutato a gestire i rapporti con i fornitori, che non dovrà cercare in autonomia, ma potrà usufruire di quelli forniti dal Franchisor.

Avrà la possibilità di far formare gratuitamente il proprio personale, pratica a cui penserà il Franchisor nei primi mesi di apertura, non dovendosi così distrarre dal suo lavoro.

Non solo, usufruirà di servizi gratuiti di Marketing, poiché è compito del Franchisor far crescere il marchio a livello nazionale o globale. Il nuovo Franchisee dovrà semplicemente occuparsi di gestire la sua attività e fare piccole attività di marketing a livello locale. Anche in questo caso, però, avrà a disposizione un modello da seguire ed esperti pronti a formarlo. Se non avrà modo di occuparsi del Marketing a livello locale, sarà premura del Franchisor indirizzarlo verso le figure più appropriate.

Il nuovo affiliato, dunque, potrà godere di tutti questi vantaggi che gli permetteranno di guadagnare fin da subito con la sua attività e di imprimersi nella mente dei suoi clienti.

Franchising: opportunità di crescita

Aprire un’attività in Franchising può essere un vero e proprio investimento, non solo per i vantaggi che offre il franchisor, ma anche per le opportunità di crescita nel settore.

Senza cercare a lungo, basta consultare dati e statistiche delle varie associazioni di categoria per notare come sempre più persone si affidano a questa realtà per aprire una nuova attività. Si tratta, infatti, di numeri in continua crescita, soprattutto per quanto riguarda le attività che vendono servizi. Queste, negli ultimi anni, sono arrivate a superare anche la Grande Distribuzione Organizzata, ovvero ipermercati e grandi magazzini in Franchising.

Forse perché sempre più persone si rendono conto di come sia complesso aprire un’attività da zero senza il supporto di una realtà solida e consolidata, oppure perché sempre più aziende, sia consolidate, sia emergenti decidono di aprire questa opportunità ai futuri imprenditori di domani.

Il settore è quindi in costante crescita, tanto che nell’ultimo anno il comparto del Franchising ha generato un valore aggiunto di oltre 37 miliardi di euro.

Questi numeri sono generati dalle diverse attività che ogni anno scelgono di entrare a far parte di questa realtà e di unirsi con gli aspiranti imprenditori in un obiettivo comune, perché il Franchising è proprio questo: due figure che cooperano insieme per la crescita della nuova attività, della nuova filiale, al fine di ottenere entrambi il proprio profitto.

di Claudio

Related Post