Prestito personale vs. prestito finalizzato: quali sono le differenze?

Ci sono momenti in cui è necessario affrontare spese che non possono essere coperte immediatamente, rendendo inevitabile il ricorso a un prestito. Oggi è molto semplice ottenerne uno grazie ai rapidi processi online, ma è importante conoscere le differenze tra le diverse tipologie di prestito. In particolare, esistono due tipi principali di prestiti: il prestito personale e il prestito finalizzato. Sebbene entrambi i tipi abbiano l’obiettivo comune di fornire denaro, presentano differenze significative.

In breve, un prestito personale online è una forma di credito al consumo che permette di ottenere una somma di denaro senza dover giustificare l’uso specifico a cui sarà destinata. Al contrario, un prestito finalizzato è specificamente legato all’acquisto di un bene o servizio, come un’auto, un elettrodomestico o un corso di formazione, e richiede quindi una giustificazione per ottenerlo.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche di entrambe le tipologie di prestito, così da aiutare i lettori a scegliere quella più adatta alle loro esigenze.

Qual è la differenza tra prestito personale e finalizzato?

La principale differenza tra il prestito personale e quello finalizzato riguarda in che modo il denaro verrà usato.

Il prestito personale, infatti, non è vincolato in alcun modo a uno specifico acquisto ma può essere ottenuto per qualsiasi motivo.

La somma concessa viene accreditata sul conto del richiedente, che può utilizzarla liberamente per qualsiasi spesa. Questo tipo di prestito viene erogato da banche o società finanziarie e prevede un piano di rimborso con rate fisse o variabili, a seconda delle condizioni pattuite.

Ciò non toglie che, per averlo, bisogna ad ogni modo dimostrare una certa affidabilità creditizia che possa garantire la restituzione del denaro e talvolta potrebbe essere richiesto un garante.

Il prestito finalizzato, invece, è strettamente legato all’acquisto di un bene o servizio. In questo caso, il finanziamento non viene versato al cliente, ma al venditore convenzionato con l’istituto finanziario.

Ciò significa che il cliente può usufruire del bene immediatamente e pagarlo a rate nel tempo. Spesso il prestito finalizzato viene richiesto direttamente nel punto vendita o tramite una piattaforma online, rendendo il processo più veloce e accessibile.

Come richiedere un prestito personale online

Per ottenere un prestito personale, il modo più semplice e veloce è fare richiesta online. Il processo può essere completato in pochi passaggi direttamente dal proprio dispositivo elettronico.

Prima di iniziare, però, è importante avere a disposizione alcuni documenti essenziali, come l’ultima busta paga, il codice fiscale e un documento di identità valido. Nel caso in cui il richiedente sia un lavoratore a tempo determinato o stagionale, potrebbe essere necessaria anche la Certificazione Unica dell’anno precedente.

Una volta raccolta la documentazione, si può procedere con la richiesta in pochi semplici step. Ogni sito ha le sue funzionalità, ma solitamente è possibile procedere con l’autenticazione o la registrazione sul portale, dopodiché per ottenere il prestito servirà solo caricare i documenti, visionare con attenzione il preventivo e accettare tutti i termini.

In pochi giorni, se la richiesta verrà accettata, si avrà così la somma di denaro prestata direttamente sul proprio conto corrente, pronta per essere utilizzata.

In conclusione, la scelta tra prestito personale e prestito finalizzato dipende dalla finalità specifica e dalle esigenze individuali. Conoscere le differenze chiave e prepararsi adeguatamente al processo di richiesta può aiutare a scegliere la soluzione più adatta alle proprie necessità finanziarie.

di Claudio

Related Post