Ricarica PayPal: come fare e passaggi da seguire

ricarica paypal

PayPal è uno degli strumenti di pagamento online più utilizzati: spinto dal legame con eBay, il servizio è stato integrato da tantissimi altri siti di e-commerce, scalando rapidamente la classifica dei metodi di trasferimento di denaro più utilizzati. In questa pagina vedremo tutti i passaggi da seguire per effettuare una ricarica PayPal ed avere nuovamente saldo disponibile sul proprio conto.

L’apertura del conto PayPal

Paypal è ormai un’istituzione della Rete: nato nel 1998, più di 250 milioni di persone hanno un suo account. La possibilità di trasferire denaro in maniera telematica in completa sicurezza e senza condividere i propri dati bancari o della carta di credito è la caratteristica principale di Paypal, un aspetto che di fatto ha rivoluzionato il settore dei trasferimenti di denaro online. Il conto Paypal è disponibile in due varianti: c’è quella Personale e quella Business. La prima è destinata ai privati, mentre la seconda, che offre maggiori funzionalità, è pensata per le aziende.

Per poter aprire un conto PayPal è sufficiente andare sul sito ufficiale www.paypal.com, cliccare su Registrati e seguire la procedura: dopo aver selezionato Conto Personale bisogna inserire alcuni dati personali (nome e cognome, indirizzo email, la password scelta per il conto ed altri) ed i dati della carta di credito. Al termine della registrazione si riceve una email con il link su cui cliccare per confermare l’apertura del conto. A questo punto l’account è attivo ed è possibile effettuare la prima ricarica PayPal per incrementare il saldo del proprio conto.

Modalità di ricarica PayPal: procedure e passaggi da seguire

È possibile fare una ricarica PayPal tramite carta di credito o carta prepagata, tramite conto corrente, con un bonifico, attraverso il trasferimento di denaro da un altro account PayPal oppure ancora da smartphone. Per ricaricare il saldo PayPal da una carta o da un conto corrente è necessario innanzi tutto collegare questi strumenti al conto PayPal; la procedura è molto semplice: una volta fatto l’accesso al proprio account basta cliccare su Collega conto bancario o carta e seguire le istruzioni. Al termine dell’operazione, quando si fa un acquisto online, se il saldo PayPal non è sufficiente per il pagamento, la somma restante viene istantaneamente presa direttamente dalla carta o dal conto associati.

Si può effettuare un ricarica PayPal anche tramite un bonifico dal conto corrente associato. Basta cliccare su Ricarica conto dalla schermata principale: il sistema genera un IBAN virtuale che identifica in maniera univoca il trasferimento di denaro dal conto associato al saldo PayPal; a questo punto si può procedere con la tradizionale procedura per effettuare un bonifico, indicando l’IBAN generato. Le ricariche effettuate tramite bonifico non sono immediate: servono due o tre giorni lavorativi prima che i soldi siano disponibili sul saldo PayPal.

Si può ricevere una ricarica PayPal da un’altra persona, anch’essa titolare di un conto PayPal. In questo caso la procedura è molto semplice: chi effettua la ricarica deve cliccare su Paga o invia denaro e poi selezionare la voce Invia denaro a familiari e amici; a questo punto basta inserire l’indirizzo email del beneficiario (o il suo numero di telefono o il nome associato all’account) per completare il trasferimento. Le ricariche fatte in questo modo sono immediate: i soldi sono immediatamente disponibili sul conto del beneficiario. Tutte queste opzioni di ricarica PayPal sono disponibili anche attraverso l’applicazione ufficiale, disponibile sia per smartphone Android che per iPhone.

di Claudio

Related Post